ACCOGLIENZA IMMIGRATI, PER PROCIDA: “CONDIVIDIAMO LE PREOCCUPAZIONI DEL GOVERNATORE DE LUCA”

In vari annunci l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Ambrosino ha informato i cittadini che la Prefettura di Napoli ha comunicato che, al fine di distribuire equamente i migranti sul territorio, ciascun Comune della provincia di Napoli dovrà ospitarne 3 ogni 1000 abitanti (a Procida dovrebbero essere 34).

Su questioni di questa portata, che investono la sfera pubblica e privata di tutta la comunità – commenta il consigliere Menico Scala del gruppo Per Procida – a dispetto di altri che si erano proposti quali paladini della discussione e condivisione, ritengo giusto e doveroso che i cittadini, o tutti coloro che lo vorranno, possano esprimere liberamente il loro parere e che le forze politiche, a cui gli stessi hanno demandato il compito di amministrare, non si innamorino delle proprie convinzioni, personali o di gruppo, ma siano dei fedeli e leali esecutori della volontà popolare.

Ora, non bisogna andare troppo lontano ed essere dei super esperti di internet, per rendersi conto che sono migliaia i comuni d’Italia in cui, senza distinzioni di credo politico, religione o altro nascono comitati di cittadini che chiedono di ripensare alla sistemazione di immigrati nelle proprie comunità. Lo stesso Governatore della Campania, in una intervista resa a “Il Mattino” due giorni fa dice: “Penso che sui migranti in Italia e in Campania abbiamo raggiunto il punto limite: non possiamo più accoglierli”. Ed ancora continua: “Una relazione tra immigrazione e sicurezza c’è – ha detto De Luca – Sono per l’accoglienza, ma anche per il rispetto della verità. Questa verità ci dice che c’è una percentuale di irregolari che si orienta verso comportamenti delinquenziali. Ho verificato direttamente la presenza di gruppi di immigrati che diventano bande urbane ed è intollerabile”. Ed ancora: “I problemi o li governa lo Stato o determineranno reazioni autoritarie e violenza – ha aggiunto De Luca – se la gente si sente sola e abbandonata reagisce anche con violenza privata. Sono discorsi che bisogna avere il coraggio di fare senza nascondere nulla della realtà per quanto dura. Chi governa ha la responsabilità primaria di garantire sicurezza dei cittadini”.

Tutto questo mentre il Sindaco dell’isola di Arturo tenta di sminuire tranquillizzare, intenerire.

Non apparteniamo all’area politica di De Luca ma su questa questione condivido le perplessità ed i concetti che ha espresso”.

Le ultime notizie

Newsletter

spot_img

Continua a leggere

spot_imgspot_img

NAPOLI. LASCIA AUTO IN SOSTA VIETATA E BLOCCA IL TRAFFICO, AL RITORNO DISTRUGGE IL FINESTRINO DEL BUS E SCAPPA LASCIANDO SUL POSTO L’AUTO E...

Scene di assoluta follia quelle che si sono vissute a Napoli, quartiere Vomero. Una persona lascia la sua auto in sosta vietata, con all’interno...

CASAMICCIOLA. LAVORI ALLA PROVINCIALE, IL COMUNE DIVENTA SOGGETTO ATTUATORE

Si avvia a soluzione la vicenda della messa in sicurezza della ex Strada Statale 270 superando i rischi di paralisi che si stavano profilando,...

FORIO. CONSIGLIO COMUNALE: GIA’ SI CAMBIA, TRA DIMISSIONI E NEW ENTRY PER GLI INGRESSI IN GIUNTA

Primi giorni dell'amministrazione Stanislao Verde a Forio. C'è grande attesa in maggioranza per conoscere la nuova giunta che determinerà l'ingresso di nuove persone in...