Famosi giornalisti ed artisti. La promoter della cinematografia in Italia ed all’estero. Queste le personalità russe del mondo della cultura e dell’arte che saranno premiate martedì 9 giugno nella suggestiva cornice del Torrione Saraceno di Forio (inizio ore 21:15) alla terza edizione del premio “Brodskij a Ischia – Il Viaggiatore Oltre i Confini”.
Alyona Shumakova, docente all’Università di Bologna e promotor della cinematografia russa nei più importanti festival internazionali del cinema. Oleg Mytiaev, bardo, cantautore, scrittore ed attore teatrale fra i più noti al pubblico russo. Oleg Margolin, musicista e compositore. Aleksej Bukalov, come Brodskij (del quale ricorre in questi giorni il celebratissimo centenario della nascita) nato a Leningrado, attuale San Pietroburgo e scrittore e giornalista, oltre ad essere da venti anni il direttore per l’Italia della più importante e storica agenzia russa di stampa e comunicazione, la Itar Tass. Questi i nomi dei personaggi russi che verranno premiati alla terza edizione del premio che celebra la presenza a Ischia negli anni 80’ e 90’ del famoso Premio Nobel russo per la letteratura.
L’evento di martedì 9 al Torrione di Forio, è stato illustrato ai giornalisti russi provenienti da San Pietroburgo (città natale di Josif Brodskij) e che in questi giorni sono stati presenti sull’isola verde per un educational organizzato da Sud Italia Travel e Meridiana, dall’assessore al Turismo del comune di Forio, Gianni Matarese. “Siamo onorati – ha detto fra l’altro Matarese – di ospitare anche quest’anno e per la terza volta consecutiva, il premio dedicato ad uno dei più illustri visitatori russi della nostra isola. L’evento rappresenta un momento qualificante dell’amicizia fra l’isola d’Ischia ed il popolo e la cultura russa”.
L’evento dedicato a Brodskij viene organizzato per due importanti motivi. Perché il premio Nobel per la letteratura, ha sempre ispirato la sua opera alla comprensione “osmotica” delle culture dei diversi popoli. Lui si definiva non a caso un “senza frontiere” frutto egli stesso di mescolanze etniche e culturali varie. Perché a Ischia in particolare?
Perché, Brodskij ha soggiornato due volte per lunghi periodi a Ischia Ponte ospite a Villa Malcovati (set cinematografico per film di Visconti e Anthony Minghella) su invito del suo amico W.A. Auden poeta, scrittore e sceneggiatore, fra i i maggiori contemporanei inglesi, che ha vissuto lunghi anni sull’isola a Forio. Brodskij ha quindi frequentato i cenacoli culturali internazionali, incontrando a Forio assieme ad Auden, personaggi come Truman Capote e Alberto Moravia.
Tanti i premiati nelle precedenti due edizioni dell’evento dedicato a Brodskij. La soprano Tamara Sinyavskaya, l’editrice Irena Lesnevskaya, il responsabile cultura di Rossiskaya Gazeta, Yuri Lepskij, la regista cinematografica Elena Yankovic, il giornalista del primo canale televisione russa Dmitry Krilov.
Il Premio è organizzato dalla Associazione Internazionale Amici di Ischia, con il patrocinio di Ministero del Tursimo, Cultura e Spettacolo, Regione Campania, Comune di Forio, Fondazione Luchino Visconti. Partners: Meridiana, Alilauro, Confcommercio Napoli, Federalberghi Ischia.