ANCHE A NATALE IN AZIONE AD ISCHIA I “DELFINI GUARDIANI” DI MAREVIVO

Durante le feste di Natale, come piccoli Sherlock Holmes del mare, indagheranno sulle specie non comuni, come il pesce palla o il barracuda, che i pescatori tirano su ogni giorno e annoteranno quantità e qualità sul loro diario “identifish”: sono gli studenti degli istituti comprensivi “Vincenzo Mennella” di Lacco Ameno e “Forio 1” di Forio che hanno intrapreso, anche quest’anno, il progetto di educazione ambientale “Delfini guardiani” di Marevivo.

Il progetto – promosso dall’associazione ambientalista grazie all’impegno dei dirigenti scolastici e dei docenti primi sostenitori del progetto e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Peretti e con il patrocinio dei Comuni di Lacco Ameno e Forio –  coinvolge oltre 400 studenti ischitani, impegnati fino a giugno in ricognizioni in spiaggia, attività di sea-watching, andranno a ‘scuola’ dagli artigiani e dagli anziani dell’isola e scopriranno i segreti racchiusi nelle rocce e nella flora mediterranea. Obiettivo: diventare “delfini guardiani”, cioè coloro che controlleranno e sorveglieranno il mare affinché venga rispettato da tutti.

 

A Lacco Ameno, dopo l’escursione di novembre al monte Epomeo, sono stati al centro della discussione e delle attività dei ragazzi l’origine vulcanica dell’isola, i principali tipi di rocce e le conseguenze idrogeologiche. Gli aspiranti “delfini guardiani” sono rimasti poi incantati dall’eremo di San Nicola, solitamente chiuso e di grandissima importanza nella storia del periodo aragonese dell’isola. Il filo conduttore dei prossimi incontri sarà invece l’inquinamento, attraverso le osservazioni dirette dei comportamenti di cittadini e turisti.

A Forio, qualche giorno fa, in primo piano c’è l’incontro che si è svolto con la Capitaneria di Ischia Porto per riflettere sul legame che unisce da sempre l’uomo al mare: tutte le classi si sono riunite in Aula magna e il Comandante Alessio De Angelis ha illustrato agli studenti i molteplici compiti della Capitaneria puntando l’attenzione sulla sicurezza e la lotta all’illegalità.

Il progetto “Delfini Guardiani“, nato nel 2009, sta mobilitando oltre 2mila studenti e coinvolge anche le scuole delle isole di Capri, il Giglio, Ventotene, Ustica e Linosa, Pantelleria, La Maddalena, gli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi e le città di Palau, Napoli e Siracusa.

Le ultime notizie

REGGIA DI CASERTA. LA GRANDE MUSICA CON L’VIII EDIZIONE DI UN’ESTATE DA RE

Zucchero “Sugar” Fornaciari, Roberto Bolle, Plácido Domingo e altri...

INVESTIAMO NELLA NATURA… PER OTTENERE UN FUTURO MIGLIORE (DI ANTIMO PUCA)

La natura è una macchina perfetta. Prevede una eccezionale...

POMPEI. ULTIMI GIORNI PER VEDERE LA MOSTRA “MARADONA, IL GENIO RIBELLE”

Sono gli ultimi giorni disponibili per vedere a Pompei...

Newsletter

spot_img

Continua a leggere

REGGIA DI CASERTA. LA GRANDE MUSICA CON L’VIII EDIZIONE DI UN’ESTATE DA RE

Zucchero “Sugar” Fornaciari, Roberto Bolle, Plácido Domingo e altri...

INVESTIAMO NELLA NATURA… PER OTTENERE UN FUTURO MIGLIORE (DI ANTIMO PUCA)

La natura è una macchina perfetta. Prevede una eccezionale...

POMPEI. ULTIMI GIORNI PER VEDERE LA MOSTRA “MARADONA, IL GENIO RIBELLE”

Sono gli ultimi giorni disponibili per vedere a Pompei...

2 GIUGNO, 77° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA, NAPOLI SI PREPARA ALLA CERIMONIA

Venerdì 2 giugno p.v. si terranno anche a Napoli...
spot_imgspot_img

LA CHIESA DI NAPOLI E’ IN FESTA PER GLI 80 ANNI DEL CARDINALE CRESCENZIO SEPE

Il mondo religioso napoletano e campano è in festa per gli 80 anni del Cardinale Crescenzio Sepe. Per l’occasione si terrà una celebrazione eucaristica...