ASCOM. ERRORE BANCHE SEGNALAZIONE RISCHIO: PUO’ ESSERE INDENNIZZATO

Array

A CURA DI MARCO LARASPATA- Recentemente la Cassazione ha ritenuto di dovere condannare un Istituto di credito a rifondere i danni causati ad una società sua correntista in seguito ad un’illegittima segnalazione di sofferenza alla Centrale Rischi della Banca d’Italia all’origine della quale si trovava un comportamento che la Suprema Corte ha ritenuto essere noncurante dell’effettiva situazione della Società querelante [1].

Nel caso da cui ha tratto origine la sentenza in esame il legale rappresentante di una società in accomandita semplice ed i suoi soci avevano adito il Tribunale civile chiedendo che l’Istituto di credito presso cui la società intratteneva un rapporto di conto corrente di corrispondenza fosse condannata al risarcimento dei danni che ritenevano fossero stati cagionati alla società da essi rappresentata in conseguenza di una duplice segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, segnalazione causata da una sofferenza complessiva il cui ammontare, pur essendo superiore alla giacenza in titoli di Stato vincolati presso l’Istituto e posti a garanzia delle linee di credito accordate alla società querelante, finiva comunque per essere inferiore alla somma accordata quale massimale di credito dall’Istituto alla società stessa.

La sentenza di primo grado aveva negato, sulla base della perizia tecnica d’ufficio, la responsabilità

della Banca e gli attori avevano quindi proposto appello. Il Collegio di secondo grado aveva

rigettato l’impugnazione ritenendo che la seconda delle due segnalazioni operate dall’Istituto di

credito alla Centrale Rischi della Banca d’Italia fosse legittima.

Tuttavia, in riferimento alla prima delle due segnalazioni, relativa a una sofferenza di Lire

522.000.000, la Corte di Appello ne aveva invece rilevato l’erroneità atteso che la Banca disponeva

di titoli pubblici di proprietà della parte debitrice, a garanzie delle linee di credito accordate,

alienati sì dall’Istituto per la somma di Lire 470.000.000 ma solo dopo l’avvenuta prima

segnalazione, con conseguente riduzione dello scoperto a Lire 50.000.000, somma oggetto della

seconda segnalazione.

Avverso tale pronuncia la società in accomandita semplice ed i suoi soci hanno successivamente

proposto ricorso per Cassazione, contestando il comportamento poco diligente della banca che

aveva provveduto tardivamente alla vendita dei titoli detenuti in pegno, così determinando la quasi

integralità dell’esposizione debitoria residua.

ASSOCIARSI CONVIENE

L’Istituto di credito ha quindi depositato ricorso incidentale rilevando che, secondo le indicazione di

Banca d’Italia [2], sono da considerare ricomprese nel concetto di sofferenza le situazioni

d’insolvenza o equiparabili, indipendentemente dalle garanzie che le assistono e dalle previsioni di

perdita. Di conseguenza, sosteneva l’Istituto, per effettuare la segnalazione non vi sarebbe stato

bisogno di una condizione d’incapienza irrecuperabile ma sarebbe stata sufficiente la presunzione di

una situazione di grave difficoltà economica in capo al correntista.

La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso incidentale proposto dall’Istituto di credito

inammissibile, rilevando che “l’affermata legittimità della seconda segnalazione contrasta

nettamente e risulta incompatibile sul piano logico con la opposta valutazione riferita alla prima”.

Secondo la Cassazione, infatti, tale valutazione trovava il proprio fondamento non su considerazioni

di fatto ma esclusivamente sulle conseguenze di un comportamento non diligente tenuto da parte

dell’Istituto di credito, Istituto che aveva provveduto alla vendita dei titoli in un momento

successivo alla prima segnalazione e proprio la mancata tempestività dell’operato della Banca

avrebbe poi determinato, quale diretta conseguenza, l’impedimento nell’accesso al credito

denunciata da parte del ricorrente quale conseguenza dell’improvvida segnalazione effettuata nei

confronti della Banca d’Italia.

Nella sua sentenza i Supremi Giudici hanno poi proseguito affermando che “la contraddittorietà tra

premessa e conclusione relativamente alla seconda segnalazione è insanabile, tanto più che la

Corte di Appello ha espressamente riconosciuto che la società debitrice aveva risposto ai solleciti

della banca dimostrando piena propensione al ripianamento mediante la vendita dei titoli”.

L’accoglimento del motivo di ricorso della società istante non è privo d’interesse in considerazione

del fatto che l’insussistenza di un “danno risarcibile”, desunta dalla Corte d’Appello, viene

riconosciuta derivare esclusivamente dalla legittimità della seconda segnalazione. Ne consegue che

l’illegittima o errata segnalazione dell’Istituto di credito alla Centrale dei Rischi ha costituito un

danno ingiustamente arrecato al cliente sotto diversi profili [3].

[1] Cass. sent. n. 23646/2014.

[2] Circolare della Banca D’Italia n. 139/1991

[3] Sul punto, giurisprudenza costante ha stabilito che la responsabilità della banca segnalante in

caso di comunicazione erronea alla Centrale dei Rischi sembra potersi ricondurre nell’ambito di una

responsabilità da false informazioni, in ordine alla quale è pacificamente riconosciuto il diritto al

risarcimento del danno (vedasi in proposito Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 12626/2008).

Non solo: con l’ordinanza del 19 febbraio 2001 il Tribunale di Milano ha configurato tale

responsabilità sia come extracontrattuale, ai sensi dell’articolo 2043 del Codice Civile, sia come

responsabilità contrattuale, per violazione di norme di comportamento esistenti tra banca ed utente,

a partire dagli artt. 1175, 1374, 1375 cod. civ.

ASSOCIARSI CONVIENE

Le ultime notizie

PROCIDA. CROCE ROSSA E PHILIPS: “IMPEGNO A FORNIRE DEFRIBRILLATORI E FORMAZIONE SALVAVITA”

Procida – E’ stato presentato ieri a Procida il...

CAMPANIA. CONTRIBUTI ALLO PRO LOCO, TROPPI RITARDI. L’UMPLI INTERPELLA LA REGIONE

Le Pro Loco della Campania e l’UNPLI partner della...

GUARDA IN TV. QUESTA SERA ALLE 21.05 PRIMO APPUNTAMENTO DI ABORDOCAMPO L’ANTEPRIMA

Questa sera torna l'appuntamento con la trasmissione sportiva "Abordocampo...

AVELLINO. GDF, CONTROLLI SU PNRR IMPRENDITORE DENUNCIATO

Procede con perseveranza l’azione investigativa delle Fiamme Gialle irpine,...

Newsletter

Continua a leggere

PROCIDA. CROCE ROSSA E PHILIPS: “IMPEGNO A FORNIRE DEFRIBRILLATORI E FORMAZIONE SALVAVITA”

Procida – E’ stato presentato ieri a Procida il...

CAMPANIA. CONTRIBUTI ALLO PRO LOCO, TROPPI RITARDI. L’UMPLI INTERPELLA LA REGIONE

Le Pro Loco della Campania e l’UNPLI partner della...

GUARDA IN TV. QUESTA SERA ALLE 21.05 PRIMO APPUNTAMENTO DI ABORDOCAMPO L’ANTEPRIMA

Questa sera torna l'appuntamento con la trasmissione sportiva "Abordocampo...

AVELLINO. GDF, CONTROLLI SU PNRR IMPRENDITORE DENUNCIATO

Procede con perseveranza l’azione investigativa delle Fiamme Gialle irpine,...

NAPOLI. CAIVANO: “ALTO IMPATTO” DELLA POLIZIA DI STATO

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di...

PROCIDA. CROCE ROSSA E PHILIPS: “IMPEGNO A FORNIRE DEFRIBRILLATORI E FORMAZIONE SALVAVITA”

Procida – E’ stato presentato ieri a Procida il progetto Isole cardio protette a cura della Croce Rossa Italiana e di Philips. Le parole dell’assessore...

CAMPANIA. CONTRIBUTI ALLO PRO LOCO, TROPPI RITARDI. L’UMPLI INTERPELLA LA REGIONE

Le Pro Loco della Campania e l’UNPLI partner della Regione Campania nella promozione turistica e valorizzazione della memoria, delle tradizioni e del territorio vivono...

GUARDA IN TV. QUESTA SERA ALLE 21.05 PRIMO APPUNTAMENTO DI ABORDOCAMPO L’ANTEPRIMA

Questa sera torna l'appuntamento con la trasmissione sportiva "Abordocampo l'Anteprima", in diretta dalle 21.05. Primo appuntamento della stagione 2023/2024. Si parlerà del prossimo fine...