BAGNOLI: VENERDI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI NICOLA LAMONICA ” DIRITTI INQUINATI”

“L’avvenuta  privatizzazione dell’ex società  Caremar, voluta dal centrodestra ed attuata dal centrosinistra di De Luca il 16 luglio del 2016 – pone la mobilità marittima del Golfo di Napoli nelle mani  di un gruppo  di armatori che di fatto monopolizza il  settore e crea, con la complicità della politica regionale, delle istituzioni locali e dei sindacati tradizionali ( cgil in testa! )  problemi di licenziamento, di riduzione del personale imbarcato e di sfruttamento dei restanti, con stress e complicazioni nel campo della salute individuale e della sicurezza collettiva in navigazione.

Il libro Diritti inquinati … edito da Città del Sole di Nicola Lamonica che verrà presentato venerdì  16 marzo 2018, alle ore 16,  nel Museo del Mare a Bagnoli, apre il dibattito ed il confronto politico sui diritti di cittadinanza degli isolani e dei pendolari del mare, sull’economia delle isole ed il loro sviluppo, sui  servizi e loro qualità  che le istituzioni hanno il dovere costituzionale di garantire a partire dall’affidamento nell’imparzialità  e nella trasparenza; sulle politiche tariffarie, sull’intermodalità  e sulle infrastrutture. Esso denuncia il degrado istituzionale  che va dagli anni ’90 ad oggi in contrapposizione alla ventata di civiltà e di diritti che vengono  dalla legge 169/75 che istituisce la Tirrenia e le varie consociate tra cui la Caremar e le omissioni ed i sotterfugi praticati dal 1998 dalla politica in combutta con gli interessi dei privati nonostante gli indirizzi del Decreto Leg.vo 422/ ’97 e le prescrizioni della legge regionale campana  3/ 2002 totalmente tradita prima della sua pubblicazione e successivamente per accordi di sottogoverno o di sottomissione nella parte riguardante l’assegnazione dei servizi e la loro qualità, la programmazione partecipata e democratica, la trasparenza di cui agli articoli 29 , … …. , …….

nicola lamonicaLibro-Nicola-LamonicaE’ un libro-denuncia che racconta  fatti e misfatti e  si proietta nel futuro; che esprime al positivo, al di là delle proposte dell’Autmare e del mondo dell’associazionismo ” pulito” e degli studenti sempre disattese,  una volontà di esserci del mondo civile per un modo nuovo di fare politica: un potenziale di lotta che quanto è esploso ad Ischia, a Procida ed a Capri ha lasciato un segno difficilmente ignorabile e  sottovalutabile dalle istituzioni; un segno di rilancio della politica che trova, soprattutto oggi (   dopo il voto del 4 marzo ) un motivo in più per esserci, a livello individuale e/o come espressione di valori collettivi. ”
Nicola Lamonica

Le ultime notizie

TIGI 60SEC ORE20 DEL 26 09 2023

https://youtu.be/VhJNoC6pprE

ISCHIA. I COMUNI: “MENO ZONE SIC, PIU’ SPAZIO PER I CACCIATORI”

I Comuni ischitani chiedono più spazio per i cacciatori....

NAPOLI. CARO AFFITTI, STUDENTI IN TENDA DAVANTI ALLA FEDERICO II

Gli studenti sono tornati a protestare contro il caro...

Newsletter

Continua a leggere

TIGI 60SEC ORE20 DEL 26 09 2023

https://youtu.be/VhJNoC6pprE

ISCHIA. I COMUNI: “MENO ZONE SIC, PIU’ SPAZIO PER I CACCIATORI”

I Comuni ischitani chiedono più spazio per i cacciatori....

NAPOLI. CARO AFFITTI, STUDENTI IN TENDA DAVANTI ALLA FEDERICO II

Gli studenti sono tornati a protestare contro il caro...

ISCHIA. TURISTA AMERICANA SI PERDE SUL MONTE EPOMEO, RECUPERATA SANA E SALVA

Attimi di paura per una turista americana in vacanza...

FORIO INCHIOSTRO. GLI APPUNTAMENTI DEL PROSSIMO WEEKEND 29 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE

ISCHIA – Si appresta a cominciare un nuovo weekend per la seconda edizione di Forio InChiostro. L’iniziativa patrocinata dal comune di Forio e nata...

ISCHIA. ISCHIA. LA VI EDIZIONE DEL CONGRESSO DI CARDIOLOGIA “CUORE DELL’ISOLA”, IL 20 E 21 OTTOBRE

Come ogni anno al Grand Hotel Re Ferdinando si terrà la VI edizione  di “Ischia Cardiologia cuore dell’isola” Un incontro scientifico tra Medici di medicina...

ISCHIA. GIARDINI LA MORTELLA, “LADY WALTON’S GARDEN” UN CD DEDICATO A WILLIAM WALTON

Un progetto musicale che riscopre il grande compositore del Novecento nel quarantennale della scomparsa, curato dal Maestro Roberto Molinelli e promosso dalla Fondazione Walton. Nell’ambito...