CASAMICCIOLA, LE PIOGGE HANNO CAUSATO NUOVE FRANE.

Ancora frane nel comune terremotato di Casamicciola Terme. Ieri pomeriggio, frana in via Nizzola e smottamento via Monte Tabor. Nessun danno a cose e persone.

Sull’isola d’Ischia le piogge delle ultime ore hanno nuovamente messo a nudo l’elevata fragilità territoriale del comune terremotato di Casamicciola Terme dove resta altissimo il rischio idrogeologico su tutto il territorio. Infatti dopo gli smottamenti dei giorni scorsi, anche ieri mattina si sono registrate nuove e pericolose frane. Come quella venuta giù in via Nizzola dove, assieme ai detriti, è improvvisamente crollato sul selciato un grosso ceppo di castagno che ha invaso la stretta carreggiata la quale, attualmente, dopo il terremoto del 21 agosto scorso, rappresenta l’unica via di collegamento con la Selva Pera. E se non si sono registrati danni a cose e persone è solo perché nel momento del crollo, fortunatamente nessun residente era di passaggio. Intanto in via Nizzola, già teatro nei giorni scorsi di altri smottamenti, urge un immediato intervento di messa in sicurezza delle pareti che la costeggiano visto che il rischio di nuove frane permane altissimo anche a detta dell’ingegnere Peppino Conte che nel pomeriggio si è recato sul posto per verificare di persona la situazione. Un altro vistoso smottamento si è registrato anche lungo il costone sottostante via Monte Tabor, la strada che affaccia sul popolare e popoloso quartiere di Perrone. Intanto mentre all’ingresso di Cava Senigallia altri detriti si sono aggiunti a quelli portati giù dalla frana di dieci giorni fa e che da allora non sono stati ancora rimossi, un’altra frana da mesi ostruisce l’alveo di Cava Pozzillo come con le nostre telecamere abbiamo già denunciato da tempo. Cosa si aspetta ad intervenire? Cosa si aspetta a disostruire l’alveo di cava Pozzillo e a rimuovere i detriti dall’ingresso di Cava Senigalla? Aspettiamo prima che una forte pioggia trascini tutto verso piazza Bagni? Possibile che non abbia insegnato nulla l’alluvione del 2009 in cui perse la vita la cara e piccola Anna De Felice? Cosa si aspetta ad arginare il rischio idrogeologico? Aspettiamo prima il verificarsi di nuove tragedie? Il Partito Comunista Italiano Marxista-Leninista guidato da Domenico Savio chiede con forza a tutte le Istituzioni deputate alla messa in sicurezza dei nostri territori di intervenire con la massima urgenza per porre fine l’elevato rischio idrogeologico presente su tutta l’isola d’Ischia.

di Gennaro Savio 

frana in via Nizzola

frana in via Nizzola 1

Il pericolosissimo costone di via Nizzola

A dieci giorni dalla frana ancora non rimossi i detriti all'ingresso di Cava Sinigallia

Le ultime notizie

ISCHIA. IL VESCOVO MONS. VILLANO INCONTRA I SINDACI (LA FOTO-NOTIZIA)

Ischia. Il nuovo Vescovo Mons. Villano incontra i Sindaci...

UNDER 19 NAZIONALE. PRIMA SCONFITTA PER L’ISCHIA

Prima sconfitta per l'Ischia che, nella seconda di campionato...

POZZUOLI. BIANCO (INGV): “NESSUN PERICOLO DI ERUZIONI”

Nessun dato suggerisce la presenza di magma vicino alla...

Newsletter

Continua a leggere

ISCHIA. IL VESCOVO MONS. VILLANO INCONTRA I SINDACI (LA FOTO-NOTIZIA)

Ischia. Il nuovo Vescovo Mons. Villano incontra i Sindaci...

UNDER 19 NAZIONALE. PRIMA SCONFITTA PER L’ISCHIA

Prima sconfitta per l'Ischia che, nella seconda di campionato...

POZZUOLI. BIANCO (INGV): “NESSUN PERICOLO DI ERUZIONI”

Nessun dato suggerisce la presenza di magma vicino alla...

POZZUOLI. CONTINUA LO SCIAME SISMICO, OLTRE 60 LE SCOSSE AVVERTITE

Continua lo sciame sismico nell’area flegrea: dalla notte scorsa,...

POZZUOLI. BIANCO (INGV): “NESSUN PERICOLO DI ERUZIONI”

Nessun dato suggerisce la presenza di magma vicino alla superficie, che è la condizione necessaria perché avvenga un'eruzione". Lo assicura Francesca Bianco, direttrice del dipartimento...

MALTEMPO. PROROGATA L’ALLERTA METEO GIALLA SULLA CAMPANIA

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato il vigente avviso di allerta meteo Gialla per piogge e temporali fino alle 9 di domani...

L’ESTATE È FINITA, È L’EQUINOZIO D’AUTUNNO

L'estate è finita: alle 8,50 del 23 settembre è arrivato l'equinozio d'autunno. Le ore di luce continueranno ora a diminuire gradualmente fino al prossimo solstizio...