CONCESSIONI TERMALI A GARA. MALUMORI AD ISCHIA, SI ATTVANO I SINDACI

La delibera di giunta regionale spaventa l’isola: “Va scongiurata una grave crisi del settore”

La delibera di giunta regionale è la numero 3 del 12 gennaio 2016: di fatto dà via libera alla legge regionale che avvia le procedure di evidenza pubblica per le concessioni termominerali.

E sull’isola d’Ischia, dove un florido settore si è nei decenni sviluppato intorno a 29 gruppi di sorgenti di acque termali iper minerali, utilizzate anche a scopo terapeutico, i malumori hanno indotto i sei sindaci ad appellarsi al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, chiedendo un incontro ad horas per discutere degli “elementi di criticità relativi alle attività conseguenti alle concessioni del demanio termominerale nel rispetto dei principi dettati dall’ordinamento e dalle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali vigenti”.

“L’adozione della delibera di giunta regionale – si legge nella nota firmata dai primi cittadini di Ischia, Forio, Lacco Ameno, Casamicciola Terme, Barano e Serrara Fontana –  ha destato forti preoccupazioni negli operatori del settore e nelle associazioni di categoria dell’intera isola di Ischia la cui vocazione turistica è tradizionalmente collegata allo sfruttamento delle risorse termo-minerali per le quali sono stati effettuati negli anni significativi investimenti pubblici e privati”.

L’imprenditoria locale teme, dunque, di perdere le concessioni legate alle terme, che finirebbero a gara.

Un rischio che induce i sindaci dell’isola a chiedere un incontro a De Luca, in particolare per  “rappresentare compiutamente lo stato di grave incertezza in cui sono costrette ad operare le strutture ricettive con annessi stabilimenti termali e degli operatori che vi attendono, anche al fine di scongiurare una grave crisi che avrebbe importanti ripercussioni sull’intera economia dell’isola e della Regione del cui prodotto Ischia rappresenta una parte rilevante”. I primi cittadini si dicono disponibili “a fornire ogni eventuale richiesto contributo alla individuazione delle soluzioni più idonee a garantire la prosecuzione delle attività termali e dello sviluppo turistico dell’isola, nell’interesse delle comunità locali”.

da repubblica.it

di PASQUALE RAICALDO

Le ultime notizie

Giorgio Napolitano, sepoltura al cimitero acattolico di Roma

(Adnkronos) - Ii presidente emerito Giorgio Napolitano, dopo...

TIGI 60SEC ORE20 DEL 25 09 2023

https://youtu.be/zdPhAJOjWyU

Scendono da auto in panne, travolti da tir: due morti

(Adnkronos) - Due persone, di 56 e 50 anni,...

Newsletter

Continua a leggere

Giorgio Napolitano, sepoltura al cimitero acattolico di Roma

(Adnkronos) - Ii presidente emerito Giorgio Napolitano, dopo...

TIGI 60SEC ORE20 DEL 25 09 2023

https://youtu.be/zdPhAJOjWyU

Scendono da auto in panne, travolti da tir: due morti

(Adnkronos) - Due persone, di 56 e 50 anni,...

CASAMICCIOLA. INIZIATA LA PULIZIA E LO SVUOTAMENTO DI GRATE E CHIUSINI

Con l'inizio dell'autunno è indispensabile provvedere ad una serie...

TIGI 60SEC ORE20 DEL 25 09 2023

https://youtu.be/zdPhAJOjWyU

CAMPI FLEGREI. CURCIO: “ZONA A RISCHIO GIALLO. NESSUNA CRISI IMMINENTE”

La settimana è iniziata con il prosieguo di uno sciame sismico continuo nella zona dei campi flegrei: la scossa più forte, di magnitudo 1.8,...

NAPOLI. CAMERA DI COMMERCIO, VIA LIBERA AL RINNOVO DAL CONSIGLIO DI STATO

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sesta sezione), estensore Giovanni Gallone, Presidente, Sergio De Felice, ha accolto l’appello proposto dalla Camera di Commercio...