CULTURA. ANNUNCIATA L’EDIZIONE 2021 DEL FESTIVAL DELLA FILOSOFIA: AD ISCHIA DAL 1 AL 26 SETTEMBRE

Oggi, 2 febbraio 2021, via al lancio on line della settima edizione del festival internazionale di filosofia di Ischia e Napoli che, quest’anno, propone una sfida tematica di grande rilievo per la contemporaneità.  Saranno gli “Universi” il tema del dibattito settembrino, intesi come pluralità di relazioni tra le diversità. Così il direttore scientifico Raffaele Mirelli: “Oggi più che mai è di grande rilievo educarsi alle diversità, alla coesistenza delle stesse: tra globalità e località, tra morali e opinionismi imperanti dettati dalla iperconnettività, per costruire sé stessi oltre la miopia politica e, non in ultima istanza, per mantenersi saldi in quella che consideriamo una ripartenza della società – speriamo – nei prossimi mesi. Si riparte dalla cultura, è imprescindibile, come ben ha dimostrato la vittoria di Procida, eletta capitale della cultura italiana per il prossimo 2022, cui il festival darà sostegno”. Confermato l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo anche per questa edizione. Il festival si terrà a Ischia dal 1 al 26 settembre, un mese intero di eventi dedicati alla filosofia, al senso civico, all’arte, oltre 100 conferenze aperte a tutti, ai giovani, alle scuole, nei luoghi più singolari della nostra isola: i Giardini la Mortella, Castello Aragonese, Biblioteca Antoniana, e la Torre Guevara di Ischia. Grande attesa anche per il festival nel festival “Young Thinkers Festival” che mette a confronto i ragazzi delle scuole con i filosofi senior. La campagna di sensibilizzazione annuale del festival, dal titolo “Intolleranze elementari”, sarà nel segno del grande divulgatore scientifico ischitano Pietro Greco che, insieme a un gruppo di pensatori e scienziati contemporanei, tanto si batté per far eliminare dal vocabolario italiano la parola “razza”. A lui verrà dedicata anche la Summer School del festival, sotto la sua direzione da diversi anni. Gli slogan che verranno posizionati sulle strade dell’isola saranno firmati dai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, grazie alla partecipazione degli istituti isolani. Tanti gli ospiti in calendario di fama internazionale che verranno presentati nei prossimi mesi.  Oggi – 2 febbraio 2021 – lanciamo la Call for Papers per reclutare gli oltre 100 accademici e pensatori da tutto il mondo. Altra grande novità che riguarda il futuro del festival, è la chiamata a coorganizzare il congresso filosofico mondiale della Federazione Internazionale delle Società filosofiche (patrimonio Unesco) che si terrà a Roma nel 2024. Sul sito potrete trovare tutte le info per inviare le proposte che comprendono anche la Summer School of Humanities e per il Young Thinkers Festival.

Le ultime notizie

La salma del boss Messina Denaro tumulata al cimitero di Castelvetrano

CASTELVETRANO (TRAPANI) (ITALPRESS) – La salma di Matteo Messina...

Tpl, Salvini firma la precettazione per lo sciopero di venerdì

ROMA (ITALPRESS) – Matteo Salvini ha firmato la precettazione...

Ita Airways lancia la nuova campagna marketing nel Nord America

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – ITA Airways ha...

Nasce Erion Textiles, Consorzio per la gestione dei rifiuti tessili

MILANO (ITALPRESS) – Assicurare una gestione efficiente del fine...

Newsletter

Continua a leggere

La salma del boss Messina Denaro tumulata al cimitero di Castelvetrano

CASTELVETRANO (TRAPANI) (ITALPRESS) – La salma di Matteo Messina...

Tpl, Salvini firma la precettazione per lo sciopero di venerdì

ROMA (ITALPRESS) – Matteo Salvini ha firmato la precettazione...

Ita Airways lancia la nuova campagna marketing nel Nord America

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – ITA Airways ha...

Nasce Erion Textiles, Consorzio per la gestione dei rifiuti tessili

MILANO (ITALPRESS) – Assicurare una gestione efficiente del fine...

Salutequità e Apiafco “La psoriasi entri nel Piano Nazionale Cronicità”

ROMA (ITALPRESS) – Una persona su 10 con cronicità...

EVENTI SISMICI CAMPI FLEGREI. RIUNIONE IN REGIONE

Questa mattina il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha incontrato il Capo della Protezione Civile regionale Italo Giulivo per una verifica aggiornata degli...

NAPOLI. RITROVAMENTO OPERA TRAFUGATA DALLA CHIESA DI S.ASPRENO AI CROCIFERI “RIAPPARE”A ROMA 

Roma, ritrovata intatta *dopo trent’anni* una *pala d’altare del 1760* attribuita al pittore *Domenico Mondo* (1723-1806). Era stata trafugata dalla chiesa di S. Aspreno...

CASAMICCIOLA. RICOSTRUZIONE, LEGNINI: SULLE DELOCALIZZAZIONI DECIDERÀ IL PIANO DELLA REGIONE

Il Commissario partecipa alla presentazione del libro di Giuseppe Luongo, Elena Cubellis e Ilia Delizia "Casamicciola un laboratorio per la difesa dai terremoti" Il Commissario...