GLI STUDENTI DI FORIO E LACCO AMENO PROMOSSI ‘DELFINI GUARDIANI’

Da oggi oltre 400 ragazzi delle scuole primarie di Ischia possono fregiarsi del distintivo di “Delfini Guardiani” e agire concretamente per la salvaguardia della propria isola.

Al porto di Forio si è infatti tenuta, questa mattina, la prima cerimonia di consegna degli attestati agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Forio 1, che hanno frequentato, durante gli scorsi mesi, il percorso di educazione ambientale di Marevivo finalizzato a formare giovani ranger del mare. Domani sarà la volta dei colleghi dell’istituto comprensivo “Vincenzo Mennella” di Lacco Ameno.

Il distintivo di “Guardiani dell’Isola” dà ai ragazzi il diritto di presentarsi, senza accompagnatori adulti, alla Capitaneria di Porto o al Comune per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.

Alla cerimonia, organizzata grazie al supporto del Comune di Forio, sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Forio Francesco Del Deo, la vicepresidente di Marevivo Emanuela Avallone, la vicepreside dell’Istituto Comprensivo di Forio Maria Rescigno, Lorenzo Dotto del Marina di Forio, 1° Maresciallo Np Leopoldo Verdolino dell’Ufficio Locale Marittimo di Forio.

 In questi mesi, gli alunni delle scuole di Ischia, guidati dai docenti e dagli operatori di Marevivo, sono stati impegnati in escursioni sulle spiagge e su tutto il territorio ischitano e hanno affrontare i temi legati alla sostenibilità ambientale, prendendo consapevolezza del problema dei rifiuti marini, in particolare la plastica. Queste esperienze sono servite anche per realizzare il Bio-Tg, veri e propri servizi, realizzati dai bambini, di un telegiornale in chiavegreen.

Il progetto è realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di Federparchi e di tutti i Comuni coinvolti.

Su Ischia il progetto “Delfini Guardiani” è possibile grazie al contributo della Fondazione Peretti che sostiene il progetto dal 2011 e si avvale della collaborazione della Capitaneria di Porto e del Comune di Forio.

 Oltre ad Ischia, le isole mobilitate sono Capri, Pantelleria, Ustica, Lampedusa e Linosa, negli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi, all’isola di Maddalena e nelle città di Napoli, Siracusa e Palau, e sono oltre duemila i ragazzi coinvolti nell’iniziativa.

La scelta di “insegnare il territorio” – dall’archeologia al mare alla tutela dell’ambiente in generale –  è volta a sollecitare il senso civico e di appartenenza delle nuove generazioni: solo una coscienza diffusa, che parta dai più giovani, può provocare un cambiamento di rotta, indispensabile per proteggere un territorio tanto prezioso e fragile come le piccole isole del nostro Paese.

Le ultime notizie

Newsletter

spot_img

Continua a leggere

spot_imgspot_img

NAPOLI. LASCIA AUTO IN SOSTA VIETATA E BLOCCA IL TRAFFICO, AL RITORNO DISTRUGGE IL FINESTRINO DEL BUS E SCAPPA LASCIANDO SUL POSTO L’AUTO E...

Scene di assoluta follia quelle che si sono vissute a Napoli, quartiere Vomero. Una persona lascia la sua auto in sosta vietata, con all’interno...

CASAMICCIOLA. LAVORI ALLA PROVINCIALE, IL COMUNE DIVENTA SOGGETTO ATTUATORE

Si avvia a soluzione la vicenda della messa in sicurezza della ex Strada Statale 270 superando i rischi di paralisi che si stavano profilando,...

FORIO. CONSIGLIO COMUNALE: GIA’ SI CAMBIA, TRA DIMISSIONI E NEW ENTRY PER GLI INGRESSI IN GIUNTA

Primi giorni dell'amministrazione Stanislao Verde a Forio. C'è grande attesa in maggioranza per conoscere la nuova giunta che determinerà l'ingresso di nuove persone in...