Ieri a Casamicciola la fiaccolata della Medaglia Miracolosa

Array

Ieri pomeriggio si è tenuta la tradizionale fiaccolata in onore di Maria Santissima, in quella data si ricord l’apparizione della Madonna a suor Labourè, apparizione in cui la santa ricevette il dono della Medaglia Miracolosa. Alle 17,30 nella chiesa della Congrega di S. Maria della Pietà in San Gabriele è stato recitato il Santo Rosario alla Vergine, poi è stata celebrata la Santa Messa dal parroco Don Gino Ballirano.
Alle 19 ha avuto inizio la fiaccolata, che è partita dalla congrega e si è portata verso i rioni e Piazza Marina, giungendo per il molo al piazzale “Anna De Felice” (ex Ancora); qui è stata impartita la benedizione solenne ai piedi di Maria.
Alla fiaccolata era presente il gruppo “ Maria Stella del Mare” insieme all’associazione U.N.I.T.A.L.S.I.
Ma chi era suor Caterina Labouré?
Nata il 2 maggio 1806 in un villaggio della Borgogna, Fain les Moutiers. Era l’ottava di dieci figli di Pierre e Madeleine Labouré, proprietari di una fattoria. La morte di Madeleine, a 46 anni, immerse la famiglia nel lutto. Caterina, in lacrime, salì su una sedia per baciare la statua della Madonna e dirle: «Adesso, sarai tu mia madre».
A ventiquattro anni, Caterina, dopo avere superato molti ostacoli, entrò come novizia alla Casa madre delle Figlie della Carità, rue du Bac a Parigi. È qui, nella cappella, che la Madonna le apparve alcuni mesi più tardi, la prima volta fu per il 19 luglio 1830, per annunciarle una missione; la seconda volta, il 27 novembre seguente, per affidarle la medaglia che Caterina sarà incaricata di fare coniare.
L’anno seguente, compiuto il seminario, suor Caterina è destinata a Reuilly, allora sobborgo povero a sud est di Parigi. Fino alla fine della vita servirà i poveri anziani, nel più totale nascondimento, mentre la medaglia si diffondeva miracolosamente in tutto il mondo.Caterina Labouré morì in pace il 31 dicembre 1876: «Parto per il cielo… vado a vedere Nostro Signore, sua Madre e san Vincenzo».
Nel 1933, in occasione della sua beatificazione, si aprì il loculo nella cappella di Reuilly. Il corpo di Caterina fu ritrovato intatto e trasferito nella cappella della rue du Bac; qui venne installato sotto l’altare della Vergine al Globo.

 

Le ultime notizie

GUARDA IN TV. LA SANTA MESSA DALLA PARROCCHIA DI SAN CIRO (ISCHIA) ALLE 9.30.

Guarda la Santa Messa, celebrata da Don Marco Trani...

ISCHIA. LASCIA AUTO GUASTA NEL CENTRO DELLA CORSIA BLOCCANDO IL SENSO UNICO

È successo questa mattina sull'isola di Ischia nel comune...

MORTI SUL LAVORO. DATI 2023 IN CRESCITA, CAMPANIA TRA LE PEGGIORI

Maggiori incrementi in Liguria Umbria e Campania. Costanti le...

NAPOLI. PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO, TURISTI SI PERDONO E CHIAMANO IL 112

Attimi di tensione a Ercolano in una storia dal...

Newsletter

spot_img

Continua a leggere

GUARDA IN TV. LA SANTA MESSA DALLA PARROCCHIA DI SAN CIRO (ISCHIA) ALLE 9.30.

Guarda la Santa Messa, celebrata da Don Marco Trani...

ISCHIA. LASCIA AUTO GUASTA NEL CENTRO DELLA CORSIA BLOCCANDO IL SENSO UNICO

È successo questa mattina sull'isola di Ischia nel comune...

MORTI SUL LAVORO. DATI 2023 IN CRESCITA, CAMPANIA TRA LE PEGGIORI

Maggiori incrementi in Liguria Umbria e Campania. Costanti le...

NAPOLI. PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO, TURISTI SI PERDONO E CHIAMANO IL 112

Attimi di tensione a Ercolano in una storia dal...

TRIATHLON RADIO DEEJAY. ARGENTO PER MICHELANGELO DI MAIO ALL’IDROSCALO DI MILANO

Sabato 2 giugno, all’idroscalo di Milano ,si è svolta...
spot_imgspot_img

GUARDA IN TV. LA SANTA MESSA DALLA PARROCCHIA DI SAN CIRO (ISCHIA) ALLE 9.30.

Guarda la Santa Messa, celebrata da Don Marco Trani nella Parrocchia di San Ciro ad Ischia. Inizio ore 19.00. La trasmissione è visibile in...

ISCHIA. LASCIA AUTO GUASTA NEL CENTRO DELLA CORSIA BLOCCANDO IL SENSO UNICO

È successo questa mattina sull'isola di Ischia nel comune di Casamicciola terme. I vigili su segnalazione di vari cittadini si sono recati su via...

MORTI SUL LAVORO. DATI 2023 IN CRESCITA, CAMPANIA TRA LE PEGGIORI

Maggiori incrementi in Liguria Umbria e Campania. Costanti le denunce dei lavoratori italiani, in aumento quelle degli extracomunitari. Le denunce di infortunio sul lavoro con esito...