IL GIARDINO DI MIA MADRE E ALTRI LUOGHI: CLAUDIO SOTTOCORNOLA A ISCHIA CON LE FOTO DEL PENSIERO

Giovedì 24 luglio è stata inaugurata la mostra fotografica “Il giardino di mia madre e altri luoghi”, di Claudio Sottocornola, esposta a orario continuato fino a mercoledì 30 luglio nelle sale dell’Hotel Parco Conte di Casamicciola. Si tratta dell’apprezzato percorso di immagini fotografiche ideato e realizzato da Claudio Sottocornola, filosofo e artista attento ai diversi linguaggi della contemporaneità, sempre attivo tra musica, filosofia e sperimentazione multimediale: Il giardino di mia madre e altri luoghi ricorda la madre recentemente scomparsa, con un viaggio fra i paesaggi dell’anima. Presentata in giro per la penisola negli ultimi anni, Il giardino di mia madre e altri luoghi prende le mosse dalgiardino inteso come luogo di luce e armonia, ma anche di impegno e disciplina, per allargarsi a un’indagine suiluoghi della terra, dal mare alle isole, dall’America dei lontani anni ’70 alla luce abbagliante del Sud, dall’inverno bergamasco alla primavera romana, divenendo metafora del variare e crescere della vita fra intermittenti illuminazioni che, come il giardino, esigono un lungo lavoro di cura e predisposizione delle condizioni più idonee. L’approccio di Sottocornola è essenziale e minimalista: mira a scovare luce e senso nelle pieghe del quotidiano e del prosaico attraverso una “fotografia del pensiero” che rifugge da effetti speciali e tinte forti, e si caratterizza per una intensa interiorizzazione di affetti e paesaggi, appena evocati e accennati con discrezione, da cui traspare tuttavia la malinconia per la improvvisa perdita della madre, “anche in seguito a errori e omissioni umane”, che diventa occasione per riaffermare il valore dell’impegno, della cura e della responsabilità di cui la madre, Angela Belloni, era espressione nella sua infaticabile attività di volontariato. Il Dvd correlato alla Mostra, con lo slide-show delle immagini, fotografie supplementari, testi critici di Sottocornola, Catò, Grispello, Zitara e musiche di Waldteufel risuonate per l’occasione, è divenuto anche momento di approfondimento per gli studenti del Liceo “Mascheroni” di Bergamo (dove Sottocornola insegna), che attraverso il percorso multimediale hanno avvicinato il tema dell’impegno, della responsabilità e della cura, non solo verso i luoghi del mondo, ma anche verso le persone che lo abitano, elaborando a conclusione dell’esperienza originali e approfondite relazioni sul tema, consultabili sul sito dell’autore.

Le ultime notizie

Newsletter

spot_img

Continua a leggere

spot_imgspot_img

ISCHIA. “FUORI DI SE'”, UNA MOSTRA SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Anche quest'anno l'Associazione Artemisia, in collaborazione con il Liceo Statale Buchner di Ischia, ha organizzato la mostra "Fuori di sé", nel salone delle Antiche...

FIAIANO. AL VIA UNA VOCE PER ANTONIA

Una voce per Antonia è giunto alla sesta edizione, ricorda Antonia Spedicati, una ragazza solare che a soli 15 è salita in cielo a...

ISCHIA. CONSIGLIO COMUNALE MARTEDI 30 ORE 18.

Il presidente del consiglio comunale di ischia ha convocato il civico consesso per domani 30 maggio alle ore 18 (per il 31 maggio in...