IL PROGRAMMA DI DOMANI DE “IL CONTASTORIE”

Il Contastorie 27 settembre Finale a Villa Arbusto delle serate dedicate nell’ambito de Il Contastorie al “teatro d’attore” e sarà

Maddalena Crippa (con orario anticipato alle 18.30) a rivestire il ruolo di Penelope e a chiudere

il racconto dei canti finali dell’Odissea. Siamo abituati a pensare il personaggio come la paziente

e riservata tessitrice, oltre che fedele moglie nel trascorrere degli anni, ma in effetti Penelope è

degna compagna di Ulisse anche nell’astuzia con cui sa tessere non solo la tela, ma soprattutto i

suoi inganni e sotterfugi, sino ad essere alla fine lei la vincitrice. Sospeso invece l’incontro dei

presidenti delle Regioni, per indisponibilità ad essere sull’isola di Sergio Chiamparino. Il futuro

dell’Eurozona, ciclo dedicato agli studenti dei licei, dopo l’incontro con Manuela D’Onofrio,

responsabile di Private Banking di Unicredit, sentirà la versione polemica – di previsione di questo

futuro – con Emiliano Brancaccio, il giovane economista autore di un saggio assai discusso che

intitola “L’austerità è di destra”…Un successo crescente hanno anche le escursioni naturalistiche

“dentro l’isola”, guidate da Francesco Mattera, di cui l’ultima sarà domenica, e poi, a chiudere la

settimana, sabato e domenica per i più piccoli ci sarà (Forio, chiostro di San Francesco) il secondo

laboratorio di “bambini all’opera” con “taglio e cucio una storia” attraverso gli abiti dei personaggi,

curato da Francesca Novati. Cominciato con l’ ”anticipo” di Guglielmo Tamburrini, che ha parlato

dell’opera di Norbert Wiener in relazione allo sviluppo della robotica e dell’automazione, il ciclo

di ”Appuntamenti con la scienza” organizzati e coordinati da Pietro Greco, proseguirà la prossima

settimana, sempre a Villa Arbusto, da lunedì a giovedì alle ore 18.30: appuntamenti di storia della

scienza, per essere più esatti, ma a largo spettro: si comincia con Galilei, ultimo intellettuale del

Rinascimento e primo dell’era moderna, presentato da Pietro Greco, seguito da Giuseppe Mercalli,

il fondatore della geofisica e lo studioso del vulcanismo napoletano, di cui parlerà Giuseppe

Luongo. Poi Elena Cubellis racconterà l’eruzione del Vesuvio del marzo 1944 e il suo ricordo nella

narrazione scientifica e nella tradizione popolare. Infine Maria Cristina Gambi parlerà di Anton

Dohrn e della biologia marina nel golfo di Napoli. Ci sarà poi un ultimo appuntamento, sabato 18

ottobre, presso l’Antica Libreria Mattera, a ricordare la figura di Riccardo Lombardi, leader della

sinistra italiana ed europea a trent’anni dalla morte. A concludere una vivace e ricca edizione de Il

Contastore, a dispetto dei venti contrari soffiati sull’isola..

Le ultime notizie

Newsletter

spot_img

Continua a leggere

spot_imgspot_img

CASAMICCIOLA. AL VIA L’INIZIATIVA PULIFONDALI & PULISPIAGGE

Pulifondali & Pulispiagge è l’attività di pulizia dei fondali marini e delle spiagge, organizzata dalla Fipsas, Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato,...

ISCHIA. “FUORI DI SE'”, UNA MOSTRA SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Anche quest'anno l'Associazione Artemisia, in collaborazione con il Liceo Statale Buchner di Ischia, ha organizzato la mostra "Fuori di sé", nel salone delle Antiche...

FIAIANO. AL VIA UNA VOCE PER ANTONIA

Una voce per Antonia è giunto alla sesta edizione, ricorda Antonia Spedicati, una ragazza solare che a soli 15 è salita in cielo a...