INDETTO IL CONCORSO ” PREMIO PROF. FRANCESCO FERRANDINO ANNO 2015

La Fondazione “Opera Pia Iacono Avellino Conte”, indice il concorso “Premio Prof. Francesco Ferrandino”, rivolto a tutte le scuole secondarie di I grado e di II grado e al Centro Territoriale Permanente dell’Isola d’Ischia e Procida.

Bando di Concorso

Art. 1: Tema destinato agli studenti del 2° e 3° anno delle Scuole Secondarie di I grado di Ischia e Procida e agli studenti del Centro Territoriale permanente d’Ischia e Procida.

“L’avvento e la diffusione dei Social Network hanno rappresentato nel nostro tempo una vera rivoluzione nell’ informazione e nella comunicazione. Tuttavia la rete presenta anche aspetti negativi : tra gli altri, la sua presenza invasiva nella vita degli adolescenti, che desta in molti viva preoccupazione e impone l’ attuazione di interventi appropriati da parte della famiglia e della scuola. Il concorrente affronti l’argomento sulla base delle proprie conoscenze e delle proprie esperienze”.

Art. 2: Modalità di Partecipazione

Ogni elaborato, redatto individualmente, dovrà consistere in una trattazione del tema proposto, eventualmente corredata da materiale iconografico e/o da altro materiale ritenuto dal concorrente importante ai fini dell’ integrazione del testo prodotto.

Gli elaborati devono essere scritti al computer, il carattere utilizzato deve essere Times New Roman, corpo 12 e la lunghezza del testo deve essere al massimo di 5.800 caratteri, spazi inclusi.

Gli elaborati saranno in forma anonima, chiusi in una busta con l’indicazione della scuola di appartenenza. All’interno di detta busta ve ne sarà un’altra, anch’essa chiusa, che conterrà un foglio con i dati anagrafici e l’indirizzo, completo di recapito telefonico, dell’autore dell’elaborato. Questa seconda busta non dovrà recare all’esterno alcuna indicazione. Le copie degli elaborati non verranno restituite.

Art. 3. Tema destinato agli studenti del 4° e 5° anno Scuole Secondarie di II grado di Ischia e Procida.

“L’art 1 della nostra Costituzione recita: “L’ Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Negli ultimi anni, però, si è registrato nel nostro paese un allarmante aumento della disoccupazione , che investe anche e soprattutto il mondo dei giovani, molti dei quali vivono oggi in una condizione caratterizzata da insicurezza e precarietà, con la conseguente impossibilità di progettare il proprio futuro.

Sulla base di una accurata indagine, i concorrenti presentino gli aspetti e le cause del fenomeno, concentrando particolarmente l’attenzione sul quadro economico-sociale isolano e indicando anche quali dovrebbero essere, a loro avviso, le scelte politiche da compiere per avviare un superamento dell’attuale situazione”.

Art. 4: Modalità di Partecipazione

Ogni elaborato, individuale o di gruppo, dovrà consistere in una trattazione del tema proposto, supportata da adeguata documentazione (tabelle, grafici, materiale iconografico, interviste sul territorio, articoli di giornali, etc.), eventualmente anche in forma multimediale.
Nel caso di un lavoro di gruppo il numero massimo dei componenti il gruppo stesso dovrà essere di 4 (quattro) concorrenti.

Gli elaborati dovranno essere scritti al computer, il carattere utilizzato deve essere Times New Roman, corpo 12 .

Gli elaborati saranno in forma anonima, chiusi in una busta con l’indicazione della scuola di appartenenza. All’interno di detta busta ve ne sarà un’altra, anch’essa chiusa, che conterrà un foglio con i dati anagrafici e l’indirizzo, completo di recapito telefonico, dell’autore dell’elaborato. Questa seconda busta non dovrà recare all’esterno alcuna indicazione. Le copie degli elaborati non verranno restituite.

Art.5: Commissione Giudicatrice

Gli elaborati saranno esaminati da una apposita Commissione Giudicatrice, nominata dal Consiglio Direttivo dell’Opera Pia che attribuirà i premi a suo insindacabile giudizio.

La Commissione sarà composta da cinque membri, individuati tra coloro che hanno riconosciute competenze nel campo della pedagogia, della sociologia, della storia, dell’economia. Essa sarà nominata solo successivamente alla ricezione dei temi (dopo la scadenza dei termini per la consegna degli elaborati) e sceglierà al suo interno colui che rivestirà la carica di Presidente.

Le sue riunioni saranno valide con la presenza di tutti i membri.

I suoi lavori saranno sintetizzati in una relazione conclusiva, nella quale saranno comprese le motivazioni dell’assegnazione dei premi.

L’Opera Pia si riserva di pubblicare tali opere anche in seguito e con altre modalità.

Art. 4: Pubblicazione

Il presente bando, di cui sarà dato avviso presso ogni scuola mezzo fax, lettera raccomandata ed e-mail, sarà a disposizione presso la nostra sede in Via Mirabella, 9. (081993384)

Art. 6: Consegna documentazione

I lavori dovranno pervenire con mezzo idoneo entro e non oltre il 31 agosto 2015, oppure consegnati a mano da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00 presso la Segreteria della Fondazione “Opera Pia Iacono Avellino Conte” via Vincenzo Mirabella, 9 – 80077 Ischia. Per eventuali chiarimenti o informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Opera Pia, chiamando il 081993384, giorni feriali dalle 9,00 alle 12,00 o usufruire degli indirizzi e-mail operapia_iac@alice.it. Ed è anche possibile per gli interessati collegarsi al sito web www.fondazioneiac.it e consultare la pagina facebook “Operapia Iacono Avellino Conte”.

La Fondazione Opera Pia declina ogni responsabilità per disguidi postali, smarrimenti o eventuali, deprecabili, plagi.

Art. 7: Criteri di Valutazione

I lavori della Commissione Giudicatrice si svolgeranno secondo le seguenti fasi:

– Accertamento dell’integrità dei plichi e della conformità degli stessi;

– Esame e valutazione degli elaborati prodotti;

– Formulazione di una graduatoria di merito.

Art. 8: Graduatoria

La Commissione Giudicatrice formulerà una graduatoria di merito nella quale saranno individuati i primi due elaborati ritenuti più meritevoli delle Scuole secondarie di I e II grado dell’Isola d’Ischia e Procida e il primo elaborato più meritevole del Centro Territoriale d’Ischia.

Art. 9: Premio

Il premio consiste nell’assegnazione di una somma complessiva di 2.700,00 Euro (Duemilasettecento/00 Euro) che sarà ripartita così:

Per il 1° classificato della Scuola secondaria I grado 500,00# euro;

il 2° classificato della Scuola secondaria I grado 300,00# euro;

il 3° classificato della Scuola secondaria I grado 200,00# euro.

Per il 1° classificato del Centro Territoriale permanente d’Ischia 300,00# euro.Per il 1° classificato della Scuola Secondaria II grado 700,00# euro;

il 2° classificato della Scuola secondaria II grado 400,00# euro;

il 3° classificato della Scuola secondaria II grado 300,00# euro.

Tutti i concorrenti riceveranno l’invito alla cerimonia di premiazione. Gli stessi, tempestivamente, dovranno confermare la loro presenza alla cerimonia, durante la quale si procederà alla premiazione dei vincitori.

I vincitori sono tenuti a ritirare personalmente, o facendosi rappresentare con delega scritta, i premi loro assegnati, pena la decadenza.

La premiazione ufficiale del concorso si terrà in data che sarà comunicata al termine dei lavori della commissione giudicatrice.

Oltre ai primi premi, la commissione si riserva la facoltà di segnalare altri lavori, con l’eventuale attribuzione di targhe e medaglie.

Art. 9: Pubblicazione degli elaborati

Per il fatto stesso della partecipazione al concorso, gli autori cedono i diritti di pubblicazione delle opere premiate sulla plaquette che andrà in stampa in occasione della cerimonia di premiazione, senza nulla pretendere come diritti d’autore.

Art. 10: Accettazione delle norme del concorso

La partecipazione al concorso implica l’accettazione da parte dei concorrenti di tutte le condizioni e modalità stabilite negli atti del concorso medesimo. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa riferimento alle norme dettate dalla legislazione in materia.

Art. 11: Tutela dei dati personali

I dati personali forniti dai concorrenti, obbligatori per le finalità connesse al concorso, saranno trattati dalla Fondazione, presso cui ha sede la segreteria, conformemente alle disposizioni di legge in vigore e saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti al concorso stesso.

Art. 12: Spese di partecipazione

I partecipanti al concorso dovranno sostenere tutte le spese di partecipazione. Nessun rimborso verrà riconosciuto ai soggetti partecipanti.

Art. 13: Trattamento dati

I dati personali dei concorrenti sono tutelati a norma della legge 675/96 sulla privacy.

Art. 14: Regolamento di controversie

Per ogni controversia è competente il Foro di Napoli Sez. Distaccata di Ischia.

Il Presidente

Celestino Vuoso

 

Le ultime notizie

TIGI 60SEC ORE20 DEL 26 09 2023

https://youtu.be/VhJNoC6pprE

ISCHIA. I COMUNI: “MENO ZONE SIC, PIU’ SPAZIO PER I CACCIATORI”

I Comuni ischitani chiedono più spazio per i cacciatori....

NAPOLI. CARO AFFITTI, STUDENTI IN TENDA DAVANTI ALLA FEDERICO II

Gli studenti sono tornati a protestare contro il caro...

Newsletter

Continua a leggere

TIGI 60SEC ORE20 DEL 26 09 2023

https://youtu.be/VhJNoC6pprE

ISCHIA. I COMUNI: “MENO ZONE SIC, PIU’ SPAZIO PER I CACCIATORI”

I Comuni ischitani chiedono più spazio per i cacciatori....

NAPOLI. CARO AFFITTI, STUDENTI IN TENDA DAVANTI ALLA FEDERICO II

Gli studenti sono tornati a protestare contro il caro...

ISCHIA. TURISTA AMERICANA SI PERDE SUL MONTE EPOMEO, RECUPERATA SANA E SALVA

Attimi di paura per una turista americana in vacanza...

NAPOLI. L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI L’ORIENTALE CONFERISCE LA LAUREA HONORIS CAUSA A VINICIO CAPOSSELA

Vinicio Capossela sarà conferita da Roberto Tottoli, rettore dell'Università degli studi di Napoli L'Orientale, la laurea magistrale honoris causa in Lingue e Comunicazione Interculturale...

PROMOZIONE. A MONDRAGONE TERMINA 1-1 TRA CELLOLESE E PROCIDA. PRIMO PUNTO PER GLI ISOLANI

Allo stadio comunale “Salvatore Conte” di Mondragone il Procida pareggia 1-1 contro la Cellolese e conquista il primo punto in stagione. Succede tutto nella...

INCIDENTE AI PILASTRI, IMPATTO TRA UN’AUTO ED UNO SCOOTER

Oggi intorno alle 19.20 in zona Pilastri, al confine dei due comuni di Ischia e Barano, c’è stato un incidente tra un’automobile e uno...