Maltempo. Corse degli aliscafi per le isole del Golfo sospese da stamattina.

“E’ bastato un po’ di maltempo, vento, mare un po’ mosso e tutti gli aliscafi da e per le isole del Golfo – denuncia il membro dell’ esecutivo nazionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli – sono stati bloccati. Da stamattina infatti le corse degli aliscafi sono sospese a tempo indeterminato. Accade sempre e chissà perché, nel periodo invernale che, anche con condizioni di navigazione tutt’ altro che proibitive, le compagnie decidano di bloccare le partenze di tutti gli aliscafi. Il caso più grave è quello dell’ aliscafo Caremar delle 13 e 50da Ischia per Napoli, il quale nonostante avesse già emesso almeno un centinaio di biglietti ha deciso di eliminare la corsa per le avverse condizioni del mare, il disagio ha interessato anche un quarantina di turisti i quali di certo non conserveranno un buon ricordo della loro esperienza sull’ isola verde. Stranamente nelle medesime condizioni meteo se non a volte addirittura peggiori gli stessi aliscafi in alta stagione garantiscono tutte le corse e alcune extra, il tutto ovviamente aggravato dalla scarse informazioni date ai viaggiatori da parte delle biglietterie e degli addetti alle informazioni delle varie compagnie di navigazione”. “La situazione peggiore – continua Borrelli – tanto per cambiare è quella del Molo Beverello a Napoli, deserto e privo di qualsiasi sistema informativo funzionante a partire dal gabbiotto per le informazioni che non ha mai aperto da quando è stato costruito alcuni anni fa. L’ unico posto per ottenere qualche notizia sulle partenze è il bar del porto che oramai ha sostituito anche i terminal troppo spesso non aggiornati.Le spiegazioni di questi continui blocchi della navigazione potrebbero essere molteplici, pur essendo la giustificazione delle compagnie di navigazione sempre la medesima. Conosciamo tutti gli alti costi che prevede la navigazione di un aliscafo, costi che in bassa stagione e con il cattivo tempo non potranno essere ammortizzati dal prezzo del biglietto pagato dai soli residenti di Ischia, Procida e Capri per i loro spostamenti giornalieri, in particolare in un periodo in cui gli introiti dei turisti sono molto ridotti. La soluzione più semplice è sicuramente quella di non navigare, di bloccare tutti gli aliscafi adottando la facile scusa del maltempo, in modo da contenere al massimo le spese e non andare in perdita con una corsa di un aliscafo semivuoto. Ma questo però non è più il servizio pubblico ma il far west”.

Le ultime notizie

DAL 1 GIUGNO INIZIA TELEISCHIA RADIO FAN, LA RADIO IN TV

Dal 1 giugno alle ore 10.30, andrà in onda...

AMBROSINO: “IL BABY-TALENTO” PRONTO PER LA SERIE A

Giuseppe Ambrosino, talento di proprietà del Napoli ma in...

Newsletter

spot_img

Continua a leggere

spot_imgspot_img

IL 4 GIUGNO TORNA LA DOMENICA AL MUSEO, INGRESSO GRATIS

Il 4 giugno si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l'iniziativa del ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei...

IL NAPOLI FEMMINILE RAGGIUNGE LA SERIE A. PER LELLO CARLINO ARRIVA IL TRIPLETE

Con la vittoria in trasferta sul campo del Tavagnacco per 1-0 il Napoli femminile conquista la serie A.Stagione indimenticabile per Raffaele Carlino. Il triplete...

PROCIDA. CARABINIERI FERMANO DUE RAGAZZINI CON G.400 DI HASCISC

Procida: Carabinieri denunciano 2 ragazzini di 16 e 17 anni. Quando i Carabinieri con il personale dell’ufficio circondariale marittimo li hanno visti...