PROGETTO CULTURALE E FORMATIVO: ” PROCIDA – IL MONDO SALVATO DAI RAGAZZINI”

procida2L’Assessorato alla Cultura del Comune di Procida promuove il progetto culturale e formativo «Procida – Il Mondo salvato dai ragazzini – Elsa Morante» 2016/2017: un “cantiere creativo” aperto a incontri, eventi e laboratori che valorizzino le energie giovanili, scolastiche, associative, imprenditoriali della comunità isolana, anche attraverso il dialogo con i protagonisti del mondo della produzione letteraria e multimediale per l’infanzia e la gioventù.

 

Il progetto – che prende il nome da uno dei capolavori di Elsa Morante, rafforzando ancora di più il legame di Procida con la grande scrittrice – si avvarrà dei contributi della Regione Campania, dell’Azienda Cura e Soggiorno e Turismo di Ischia e Procida e di altri soggetti, pubblici e privati interessati a sostenerlo, ed è finalizzato ad attivare  un movimento di (ri)scoperta e fruizione pubblica del territorio che coinvolgerà autori di albi illustrati, opere di narrativa, poesia, teatro, fumetto, multimedialità e divulgazione prodotte per bambine, bambini e ragazzi da zero a 18 anni. I suddetti, saranno invitati sull’isola per interagire con residenti e turisti.

 

Si coinvolgerà attivamente la popolazione dell’isola, in un cammino articolato in più tappe da fine settembre a fine giugno, che culminerà in un weekend conclusivo di eventi, previsti tra fine maggio e giugno 2017.

 

Sono previste una Giuria Tecnica, composta per l’edizione 2016/2017 dall’Assessore alla Cultura Nico Granito, Pasquale Lubrano Lavadera, Paola Scotto di Carlo, Luciana Florio, Salvatore Guadagnuolo, Barbara Schiaffino, Donatella Trotta – con il compito di individuare e selezionare una cinquina di titoli che si sono distinti per slancio morale e civile, originalità, qualità letteraria e artistica e impegno per il mondo dell’infanzia – e una Grande Giuria Giovanile (GGG, in omaggio a Roald Dahl, nel centenario della nascita), composta da un gruppo di classi rappresentative delle scuole procidane di ogni ordine e grado, selezionata e guidata dai propri docenti (a rotazione, ogni anno) con lo scopo non solo di votare, ma anche di partecipare attivamente al lavoro creativo e ludico che scaturirà dalla lettura dei libri selezionati.

 

Particolare attenzione, nell’ottica progettuale del Premio, sarà riservata ad opere e autori, case editrici indipendenti o di progetto, che veicolino storie attente all’inclusività delle differenze (disabilità comprese) e al mare come archetipo potente e ancestrale, culla di miti leggende e fiabe, orizzonte, non solo simbolico, di avventure o tragedie tra realtà e immaginario, oltre che concreto habitat naturale di un ecosistema ambientale che per i procidani è da sempre risorsa.

 

Le ultime notizie

DAL 1 GIUGNO INIZIA TELEISCHIA RADIO FAN, LA RADIO IN TV

Dal 1 giugno alle ore 10.30, andrà in onda...

AMBROSINO: “IL BABY-TALENTO” PRONTO PER LA SERIE A

Giuseppe Ambrosino, talento di proprietà del Napoli ma in...

Newsletter

spot_img

Continua a leggere

spot_imgspot_img

FORIO. STOP AGLI ARRESTI DOMICILIARI, DIVIETO DI DIMORA PER NOE’ FIORETTI

Divieto di dimora sull’isola d’Ischia per Noè Fioretti. Il giovane foriano, che era stato condannato in primo grado per il tentato omicidio di suo...

ACERRA. MONS.DI DONNA: “NEL CALCIO, FLUSSI IMMENSI DI DENARO”

- "I veri padroni del calcio oggi sono i super agenti del calciatori che gestiscono flussi immensi di denaro". Lo ha detto il vescovo di...

NAPOLI. FESTA SCUDETTO, NIENTE STOP AUTO E SCOOTER DOMENICA SERA

 Non ci sarà lo stop alla circolazione di auto e scooter la sera del 4 giugno, a Napoli, in occasione della festa scudetto al...