QUARTO. VANDALIZZATO BENE CONFISCATO E ASSEGNATO ALLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI. SINDACO SABINO: “ATTO INDEGNO MA NON ARRETRIAMO”

Ignoti si sono introdotti all’interno di una delle due ville in via Cesapepere confiscate al clan Polverino e assegnate dal Comune di Quarto, tramite un bando pubblico, ad una ATS che si occupa dell’assistenza a famiglie con bambini e bambine affetti dalle patologie dello spettro autistico. L’inaugurazione ufficiale delle attività è avvenuta sabato 27 maggio scorso.

“Nemmeno due settimane dopo l’avvio delle attività dedicate ai bambini e alle bambine affetti dalle patologie dello spettro autistico – sottolinea il sindaco di Quarto, Antonio Sabino, – registriamo questo episodio che inquieta e indigna al tempo stesso Inquietudine e indignazione che nascono dalla circostanza che, secondo quanto denunciato ai carabinieri dai gestori, ignoti si sono introdotti nella struttura, hanno messo a soqquadro varie stanze dove c’erano i giochi e i peluche destinati ai bambini e alle bambine seguiti dagli operatori della Casa Arcobaleno per l’Autismo, lasciando disordine ovunque in giro per la struttura, ma senza portare via nulla. Un’azione criminale alla quale è seguita anche il danneggiamento del cancello di ingresso, con strani graffiti fatti probabilmente con una chiave sulla vernice del cancello come per indicare qualcosa a qualcuno. Come sempre – prosegue Sabino – abbiamo segnalato prontamente tutto alle forze dell’ordine e alla magistratura, evidenziando questo clima che appare di crescente ostilità verso le tante realtà confiscate e assegnate alla collettività che stanno concretamente cambiando il volto di Quarto. Se, infatti, la stragrande maggioranza dei cittadini di Quarto appoggia pienamente il nostro impegno di concreta legalità nel riassegnare beni confiscati per farne centri per le associazioni, gli anziani, i diversamente abili, i bambini affetti dall’autismo, qualcun altro evidentemente mostra fastidio verso questo percorso e cerca di ostacolarlo in ogni modo”. Ma l’episodio non fa arretrare l’amministrazione di Quarto. “Noi andiamo avanti – precisa il sindaco Sabino – con il pieno sostegno istituzionale dell’Agenzia Nazionale per i beni confiscati, della Fondazione Polis, della Regione Campania, della Città Metropolitana e, soprattutto, delle forze dell’ordine e della magistratura che ringraziamo perché non ci hanno mai lasciati soli in questo percorso”.

Le ultime notizie

Newsletter

Continua a leggere

GUARDA IN TV. LA PARTITA TRA EPOMEO – FENIX DOMANI ALLE 15.00

Domani, Teleischia, trasmette in diretta, alle 15.00, in TV...

POSTE. IN UN UFFICIO DI NAPOLI SI PARLA LA LINGUA DEI SEGNI

“Qui trovi Gioacchino”. Ecco l'avviso che accoglie i clienti...

PROCIDA. CROCE ROSSA E PHILIPS: “IMPEGNO A FORNIRE DEFRIBRILLATORI E FORMAZIONE SALVAVITA”

Procida – E’ stato presentato ieri a Procida il progetto Isole cardio protette a cura della Croce Rossa Italiana e di Philips. Le parole dell’assessore...

CAMPANIA. CONTRIBUTI ALLO PRO LOCO, TROPPI RITARDI. L’UMPLI INTERPELLA LA REGIONE

Le Pro Loco della Campania e l’UNPLI partner della Regione Campania nella promozione turistica e valorizzazione della memoria, delle tradizioni e del territorio vivono...

MALTEMPO. INGRESSO MONSIGNOR VILLANO, SANTA MESSA IN CATTEDRALE

A Causa delle previsioni meteorologiche avverse la sola concelebrazione eucaristica prevista per le 19:30 al Piazzale delle Alghe avrà luogo nella cattedrale di Santa...