rrrr

Che Ischia fosse abituata a turisti di eccellenza non vi è alcun dubbio ma questa volta non si tratta di intellettuali o di politici ma di due dei cinque preziosissimi sarcofagi egizi oggetti di un importante evento italo belga che vede come protagonisti il Musées Royaux d’Art et d’Histoire di Bruxelles – il museo più grande del Belgio e l’Istituto Europeo del Restauro polo d’eccellenza internazionale nel settore del restauro e della conservazione dei beni culturali che ha sede nel Castello Aragonese dell’isola. L’inizio dell’evento avrà luogo il 18 ottobre alle ore 10,30 presso la sede dell’Istituto dove, dopo una conferenza stampa sarà mostrato al pubblico il modernissimo e tecnologicamente avanzato modulo laboratoriale-espositivorealizzato per l’occasione nei laboratori dell’Istituto che ospiterà i due reperti. Interverranno all’iniziativa S. E. Sign. Mertens de Wilmars Vincent, Ambasciatore del Belgio in Italia, il Prof. Dott. Eric Gubel Direttore Generaledel Musées Royaux d’Art et d’Histoire di Bruxelles,il Prof. Dott. Wouter Bracke Direttore della Academia Belgica di Roma, Isabella Rosati Coordinatrice dell’Evento del Museo belga e S.E. Rev.ma Mons. Pietro Lagnese Vescovo di Ischia. Saranno altresì presenti numerose importati figure professionali provenienti dai laboratori più prestigiosi, personaggi politici e del mondo dell’ impresa legati alla attività dell’Istituto Europeo del Restauro, Ente non a scopo di lucro. Il Progetto avrà una durata di due anni; un anno a Ischia e uno a Bruxelles e prevede l’intervento di una équipe internazionale guidata dal restauratore Teodoro Auricchio, supervisionata e diretta dal Curatore della Collezione Dinastica Egitto Greco-Romano del Museo, l’Archeologo Luc Delvaux, con il compito di analizzare e restaurare in pubblico i sarcofagi. Il Musées Royaux d’Art et d’Histoire di Bruxelles o del Cinquantenario costituisce la parte più importante dei Musei Reali d’Arte e Storia ed è uno dei musei più ricchi del Belgio. L’edificio che lo ospita fu costruito alla fine del XIX secolo e le sue collezioni sono divise in quattro grandi sezioni : Archeologia Nazionale, Antichità, Arti decorative Europee e Civiltà non Europee. Nella sezione Antichità, le numerose opere d’arte e oggetti della vita quotidiana del mondo antico occupano un’intera ala del museo fra i quali troviamo i capolavori del la collezione egizia che ripercorrono la storia della civilizzazione egiziana dalla Preistoria fino all’epoca romana.

Le ultime notizie

FORIO. CAMBIO ORARI SENSO UNICO SPINAVOLA-MONTERONE

Sempre a titolo sperimentale per l'intero mese di ottobre...

CAMPI FLEGREI. ANCORA SCOSSE NELLA NOTTE

Ancora scosse ai Campi Flegrei, la più forte ieri...

CAIVANO. CONTINUANO I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di...

NAPOLI. CONTROLLI ALL’AEROPORTO DI CAPODICHINO

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato Secondigliano...

Newsletter

Continua a leggere

FORIO. CAMBIO ORARI SENSO UNICO SPINAVOLA-MONTERONE

Sempre a titolo sperimentale per l'intero mese di ottobre...

CAMPI FLEGREI. ANCORA SCOSSE NELLA NOTTE

Ancora scosse ai Campi Flegrei, la più forte ieri...

CAIVANO. CONTINUANO I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di...

NAPOLI. CONTROLLI ALL’AEROPORTO DI CAPODICHINO

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato Secondigliano...

SANT’ANGELO. FESTA DI SAN MICHELE. MESSA IN DIRETTA TV ALLE ORE 18.00

Guarda la Santa Messa per la Festa di San...

FORIO. SI CONCLUDE VENERDI SERA LA PREGRINATIO DELLA MADONNA DELLE CONFRATERNITE

Si conclude domani a Forio la “peregrinatio” della  Madonna “Madre della Speranza e delle Confraternite”, iniziato sull’isola d’Ischia nel mese di luglio scorso. Domani sera...

FORIO INCHIOSTRO. GLI APPUNTAMENTI DEL PROSSIMO WEEKEND 29 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE

ISCHIA – Si appresta a cominciare un nuovo weekend per la seconda edizione di Forio InChiostro. L’iniziativa patrocinata dal comune di Forio e nata...