Un vero e proprio censimento, per sapere quanti immobili esistono sul territorio, il loro utilizzo, e quanti sono gli abitanti: è l’attività avviata dall’amministrazione di serrara fontana, il comune più alto dell’isola, esteso su 6,44 chilometri quadrati e con una popolazione censita Istat al primo gennaio 2022 di 3.020 abitanti.
La giunta ha approvato l’8 agosto gli indirizzi generali per il censimento degli immobili presenti sul territorio, con l’intento di attuare un monitoraggio sugli edifici, recuperando i dati necessari per un puntuale controllo fiscale, per eliminare eventuali difformità o evasioni; inoltre, il censimento riguarderà anche la gestione della raccolta rifiuti, sia in termini di servizio da organizzare che soprattutto di tasse da pagare.
La cosa principale riguarda però il controllo del territorio, per cui si rende necessario censire gli immobili ad uso abitativo per conoscere il numero preciso degli abitanti, anche quelli non iscritti all’anagrafe comunale.
I controlli e le verifiche che riguarderanno il corretto e completo pagamento dei tributi da parte di tutti, saranno effettuati con questionari che il funzionario responsabile potrà inviare al contribuente, oltre ad ispezioni disposte in locali ed aree assoggettabili a tributo, mediante personale debitamente autorizzato e con preavviso almeno di 7 giorni.
Il servizio di censimento degli immobili presenti sul territorio comunale sarà realizzato da personale adeguatamente istruito e formato professionalmente, munito di apposito tesserino di riconoscimento. La cittadinanza sarà messa a conoscenza delle operazioni di censimento tramite affissioni di manifesti. I dati degli immobili saranno inseriti in una banca dati tributi del comune di serrara fontana.
Il servizio di censimento sarà effettuato dalla ditta SIEL srl di Fermo per la somma di 30 mila euro oltre Iva.