SI PRESENTA A LEVICO TERME IL LIBRO DELLO SCRITTORE ISCHITANO GIANFRANCO MATTERA

Si presenta stasera nella sala consiliare del Comune di Levico Terme, la cittadina in provincia di Trento dove vive e lavora nel sociale da alcuni anni, l’ultimo libro di Gianfranco Mattera, 41 anni, scrittore ischitano in rapida ascesa. “I fiori di Parigi”, questo il titolo del volume pubblicato da Edizioni Alphabeta Verlag di Merano (164 pagg, 12 euro) è il primo romanzo scritto da Mattera dopo la prestigiosa affermazione ottenuta con la raccolta “Anna e i burattini” due anni fa, che ha fatto seguito alla conquista del Premio Frontiere Grenzen (2013) per il racconto inedito.

L’ambientazione storica e parigina del romanzo, che si caratterizza per la raffinatezza delle tematiche e lo stile consapevole di una modernità senza fronzoli, giocata sul flusso interiore, tra attese di sguardi incrociati e parole essenziali avvolte da profumi che alimentano la memoria, conferisce al lavoro di Mattera, sensibilissimo esploratore e narratore dei profondi sentimenti umani, un’aura esotica e universale allo stesso tempo.

Si legge nella terza di copertina: «Siamo nella prima metà degli anni Settanta del secolo scorso. Georges Pompidou è presidente della Repubblica e Raymond Poulidor tenta per l’ennesima volta di vincere il Tour. Al terzo piano di un palazzo al numero 15 di Rue Saint-Vincent, sulla collina di Montmartre nel diciottesimo arrondissement di Parigi, abitano Marguerite, una bambina tormentata soprattutto dalla domanda: perché i grandi si ostinano a fare sempre tutto il contrario di quello che renderebbe felice i bambini? e Babette, una misteriosa e solitaria signora anziana che ogni sera, dalle sei alle otto, suona il pianoforte. Sono loro, costantemente alternate, le voci narranti di questa toccante storia di traumi e silenzi, di ribellione e insofferenza, di opaca quotidianità e angoscianti paure. È la storia di due donne, Babette e la madre di Marguerite che, trent’anni dopo la guerra, portano dentro di sé, inespressi e inesprimibili, gli orrori di quegli anni che hanno segnato in maniera funesta la loro vita. Ed è contro il loro silenzio che s’infrange per lungo tempo la voglia di vivere di Marguerite. Solo la musica riesce a spezzarlo. Ma è l’ostinata caparbietà della piccola ribelle a portare alla luce segreti e paure e a far nascere nuove storie. Forse più serene, perché “basta così poco, davvero così poco, per essere felici”.

In definitiva “I fiori di Parigi” è un perfetto romanzo-strenna, da non perdere.

Le ultime notizie

DAL 1 GIUGNO INIZIA TELEISCHIA RADIO FAN, LA RADIO IN TV

Dal 1 giugno alle ore 10.30, andrà in onda...

AMBROSINO: “IL BABY-TALENTO” PRONTO PER LA SERIE A

Giuseppe Ambrosino, talento di proprietà del Napoli ma in...

Newsletter

spot_img

Continua a leggere

spot_imgspot_img

FORIO. STOP AGLI ARRESTI DOMICILIARI, DIVIETO DI DIMORA PER NOE’ FIORETTI

Divieto di dimora sull’isola d’Ischia per Noè Fioretti. Il giovane foriano, che era stato condannato in primo grado per il tentato omicidio di suo...

ACERRA. MONS.DI DONNA: “NEL CALCIO, FLUSSI IMMENSI DI DENARO”

- "I veri padroni del calcio oggi sono i super agenti del calciatori che gestiscono flussi immensi di denaro". Lo ha detto il vescovo di...

NAPOLI. FESTA SCUDETTO, NIENTE STOP AUTO E SCOOTER DOMENICA SERA

 Non ci sarà lo stop alla circolazione di auto e scooter la sera del 4 giugno, a Napoli, in occasione della festa scudetto al...