SORRENTO FESTEGGIA LO SCIALATIELLO CON UNA GARA TRA STUDENTI

Ad inventare lo scialatiello, un formato di pasta entrato in tutti i menù e ora prodotto anche da diversi pastifici, fu lo chef Enrico Cosentino nel lontano 1976.
Ora per festeggiare questa intuizione è stato organizzato l’evento “A tavola con lo scialatiello di Enrico Cosentino tra tradizione e innovazione”. Un concorso interregionale riservato agli studenti degli istituti alberghieri e ospitato a Sorrento presso l’Istituto San Paolo, mercoledì 22 marzo.
Parteciperanno gli istituti Turi di Matera, Gioberti di Roma, Ferrari di Battipaglia, Wojtyla di Catania, Giolitti di Torino, Farnese di Caprarola, De Medici di Ottaviano, Cesare Rits di Bolzano, L’Ecole Hotellerie Valle d’Aosta e Wojtyla di Castrovillari. Gli studenti selezionati dovranno preparare e presentare un primo piatto che reinterpreti i famosi scialatielli abbinandoli a prodotti stagionali tipici della propria regione. Il nome dello scialatiello è ispirato da due parole della lingua napoletana “scialare” (godere) e “tiella” (padella).
Questo tipo di pasta, tipica della costiera sorrentina e amalfitana, nel 1978, fu presentato dallo chef ad un concorso culinario in Calabria, conquistando il premio “Entremetier” dell’anno. Gli scialatielli sono listarelle più corte degli spaghetti, più larghe e di sezione rettangolare piuttosto irregolare. Sono tradizionalmente fatti a mano, con uova, farina, acqua e/o latte, formaggio grattugiato, basilico fresco tritato e sale. “Con questa iniziativa – ha spiegato la dirigente del San Paolo, Amalia Mascolo – vogliamo contribuire ad alimentare il confronto tra gli studenti sulle innovazioni nel rispetto delle tradizioni enogastronomiche degli istituti di provenienza. Una opportunità di crescita anche per i nostri allievi che in questa circostanza saranno spettatori attenti di un confronto che si preannuncia particolarmente stimolante per il tema proposto dal concorso”

Le ultime notizie

ROMA. IL MINISTRO – ABODI HA RICEVUTO I NUMERI 1 DELL’AVVOCATICALCIO

Il ministro dello Sport Andrea Abodi ha ricevuto ...

PROCIDA. CROCE ROSSA E PHILIPS: “IMPEGNO A FORNIRE DEFRIBRILLATORI E FORMAZIONE SALVAVITA”

Procida – E’ stato presentato ieri a Procida il...

CAMPANIA. CONTRIBUTI ALLO PRO LOCO, TROPPI RITARDI. L’UMPLI INTERPELLA LA REGIONE

Le Pro Loco della Campania e l’UNPLI partner della...

Newsletter

Continua a leggere

ROMA. IL MINISTRO – ABODI HA RICEVUTO I NUMERI 1 DELL’AVVOCATICALCIO

Il ministro dello Sport Andrea Abodi ha ricevuto ...

PROCIDA. CROCE ROSSA E PHILIPS: “IMPEGNO A FORNIRE DEFRIBRILLATORI E FORMAZIONE SALVAVITA”

Procida – E’ stato presentato ieri a Procida il...

CAMPANIA. CONTRIBUTI ALLO PRO LOCO, TROPPI RITARDI. L’UMPLI INTERPELLA LA REGIONE

Le Pro Loco della Campania e l’UNPLI partner della...

GUARDA IN TV. QUESTA SERA ALLE 21.05 PRIMO APPUNTAMENTO DI ABORDOCAMPO L’ANTEPRIMA

Questa sera torna l'appuntamento con la trasmissione sportiva "Abordocampo...

PROCIDA. CROCE ROSSA E PHILIPS: “IMPEGNO A FORNIRE DEFRIBRILLATORI E FORMAZIONE SALVAVITA”

Procida – E’ stato presentato ieri a Procida il progetto Isole cardio protette a cura della Croce Rossa Italiana e di Philips. Le parole dell’assessore...

CAMPANIA. CONTRIBUTI ALLO PRO LOCO, TROPPI RITARDI. L’UMPLI INTERPELLA LA REGIONE

Le Pro Loco della Campania e l’UNPLI partner della Regione Campania nella promozione turistica e valorizzazione della memoria, delle tradizioni e del territorio vivono...

MALTEMPO. INGRESSO MONSIGNOR VILLANO, SANTA MESSA IN CATTEDRALE

A Causa delle previsioni meteorologiche avverse la sola concelebrazione eucaristica prevista per le 19:30 al Piazzale delle Alghe avrà luogo nella cattedrale di Santa...